PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA' SCUOLA-FAMIGLIA.
SCUOLA DELL’INFANZIA , PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO
(DEL n. 15 del Consiglio d’Istituto del 29/10/2019 – approvazione del PTOF)
La scuola è uno spazio di crescita civile e culturale dove poter concretizzare la piena valorizzazione della persona, favorendo il conseguimento di contenuti e competenze, di valori e obiettivi miranti alla costituzione di una cittadinanza attiva basata sulla responsabilità personale, sulla collaborazione e sulla condivisione.
È fondamentale quindi realizzare una coalizione educativa tra alunni, docenti e genitori, in quanto un'educazione efficace dei giovani è il frutto di un'azione coordinata tra alunni, famiglia e scuola, nella prospettiva della condivisione di principi e obiettivi, per facilitare il dialogo e il confronto sulle strategie utili alla soluzione dei problemi. Tutte le componenti - insegnanti, genitori, studenti - devono impegnarsi a creare un atteggiamento sereno, positivo e propositivo. Ogni componente, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, deve essere sempre collaborativa, mai antagonista per creare un’alleanza formativa.
Il Patto Educativo di corresponsabilità chiarisce l’impegno comune e l’assunzione di responsabilità nel rispetto dei ruoli, dei diritti e delle libertà di ciascuno.
La scuola si impegna a:
- fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell'identità di ciascuno studente, realizzando i curricoli disciplinari e favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze;
- promuovere la creazione di un clima d’aula sereno e corretto per offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e favorire la maturazione dei comportamenti e dei valori;
- sostenere la motivazione all’apprendimento, aiutando gli alunni a scoprire e valorizzare le proprie capacità ed attitudini, nel rispetto dei ritmi e tempi di apprendimento di ciascuno;
- favorire l'acquisizione, da parte degli alunni, di autonomia organizzativa;
- promuovere il rispetto delle norme di comportamento, dei regolamenti, dei diritti e dei doveri di ciascuno
- offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito;
- realizzare una scuola inclusiva, attivando percorsi per la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovendo iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, stimolando riflessioni e attività volte al benessere e alla tutela della salute degli alunni;
- favorire il dialogo con le famiglie e creare un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco;
- garantire la massima trasparenza nelle valutazioni comunicando con regolarità alle famiglie i risultati degli apprendimenti degli alunni e l’andamento del loro comportamento.
L’alunno si impegna a:
- frequentare regolarmente le lezioni, rispettando l'orario scolastico e arrivando puntuale;
- partecipare con impegno e continuità alle attività di classe;
- eseguire nei tempi e nei modi stabiliti le consegne, sia nelle attività di classe che nei compiti assegnati a casa;
- collaborare con gli insegnanti e aiutare i compagni per costruire insieme un clima d’aula sereno;
- rispettare le regole di comportamento della classe e della scuola assumendo comportamenti educati e corretti;
- rispettare tutte le persone che lavorano nella scuola e i compagni, accettandone le diversità e le idee, rendendosi disponibile al dialogo;
- rispettare gli ambienti, gli arredi e i materiali scolastici sia propri che degli altri;
- controllare regolarmente la presenza di tutto il materiale occorrente nello zaino, portando a scuola quello necessario per le lezioni;
- far leggere regolarmente gli avvisi scritti ai propri genitori;
- acquisire consapevolezza dei propri diritti-doveri e rispettare quanto indicato nel regolamento d'istituto.
La famiglia si impegna a:
- instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, nel rispetto di scelte educative condivise, della libertà di insegnamento e della competenza professionale dei docenti;
- mantenere rapporti corretti e di rispetto con tutto il personale della scuola:
- garantire la costante frequenza del proprio figlio alle lezioni controllandone l'impegno nello studio e sollecitandone il rispetto dell'ambiente scolastico;
- rispettare l’organizzazione scolastica, in particolare gli orari di entrata e di uscita degli alunni;
- prendere visione dell’orario settimanale delle lezioni e verificare il contenuto degli zaini affinché non manchi l’occorrente necessario al lavoro quotidiano e non vengano portati a scuola oggetti estranei alle attività didattiche;
- controllare quotidianamente il diario o il quaderno delle comunicazioni e firmare gli eventuali avvisi;
- giustificare tempestivamente le assenze soprattutto se superiori a 5 giorni;
- collaborare con i docenti nella gestione di eventuali azioni di recupero;
- rendersi disponibile per la collaborazione e per il dialogo educativo attraverso la partecipazione agli incontri scuola - famiglia;
- presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l'Istituzione scolastica.
Il Patto di corresponsabilità educativa è firmato dal Dirigente Scolastico, dai Genitori e dall’Alunno.